Durante il corso ci dedicheremo all’approfondimento e alla discussione
di questioni strettamente legate all’attualità italiana: il coronavirus,
la crisi di governo, il cambiamento climatico, il ruolo e la
rappresentanza delle donne, il fenomeno della migrazione. Gli studenti
stessi contribuiranno alla scelta dei temi. Tramite articoli di
giornale, podcast e video analizzeremo in profondità le tematiche
d’attualità ed esamineremo i diversi punti di vista della politica e
della società italiana, prendendo in considerazione, con uno sguardo
critico, il sistema mediatico italiano. Gli studenti eserciteranno la
competenza della produzione scritta tramite riassunti, brevi saggi
argomentativi, piccole traduzioni l’acquisizione della competenza di
produzione orale verrà favorita da brevi esposizioni riassuntive,
dialoghi con prese di posizione e da dibattiti che coinvolgeranno tutta
la classe.
L’Italia, oggi terra di immigrazione, è stata, per gran parte della sua
storia, un paese di emigrazione: milioni di italiani e di italiane hanno
lasciato la loro terra, dall’Ottocento fino alla metà degli anni ’70,
per cercare nuove prospettive economiche ed esistenziali. Da poco più di
un decennio il fenomeno è in ripresa, pur con diverse caratteristiche
numeriche e sociali: si tratta della famosa „fuga di cervelli”.
L’emigrazione degli italiani ha dato origine a nuove comunità (come la
famosa Little Italy) e a nuove mescolanze linguistiche e culturali.
Esplorare il fenomeno dell’emigrazione in tutti i suoi aspetti (storici,
politici, sociali) e nelle sue produzioni artistiche (soprattutto
cinematografiche, ma anche letterarie e musicali) ci aiuterà a capire ed
interpretare fenomeni analoghi nel presente. Durante il corso si
leggeranno articoli, racconti e stralci di romanzi (come „Vita” di
Melania Mazzucco), si vedranno film (ad esempio „Nuovomondo” di
Crialese) e documentari („Merica”, sull’emigrazione italiana in
Brasile), esercitando le relative competenze ricettive. Scrittura e
produzione orale verranno ugualmente esercitate, con l’elaborazione di
riassunti, brevi testi argomentativi, discussioni a coppie e in piccolo
gruppo, brevi monologhi.
Nel corso approfondiremo un tema importante della storia sociale e
culturale, ovvero il ruolo della donna in Italia, soffermandoci sugli
eventi storici che hanno caratterizzato gli ultimi settant’anni e nei
quali la questione femminile ha assunto una particolare rilevanza. A
partire dalla contestualizzazione storica, si analizzeranno le
rappresentazioni del femminile in diversi media (televisione, cinema,
letteratura, musica e, più recentemente, social media). In questo modo
si esplorerà e si prenderà in considerazione, con uno sguardo critico,
il sistema mediatico italiano. Gli studenti svilupperanno inoltre
competenze linguistiche, esercitando sia abilità ricettive che
produttive, in particolar modo dando vita a discussioni e simulazione di
dibattiti, producendo brevi testi ed esercitando le modalità di
scrittura accademica, in vista della tesina.