I movimenti migratori da e verso l’Italia hanno favorito la compresenza di più di una lingua nel repertorio di singoli parlanti, comunità e aree geografiche. L’intrecciarsi dei diversi fattori geografici, sociali e culturali legati alla migrazione dà luogo al contatto linguistico che può assumere forme orizzontali o verticali ed essere duraturo o temporaneo. Nel corso del seminario, lo studio della lingua italiana alla luce dell’emigrazione di italofoni e l’immigrazione verso lo Stivale verrà affrontato attraverso l’esplorazione dei contesti e fenomeni di contatto linguistico.  

Il percorso sarà strutturato in due macro-sezioni: nella prima parte del seminario l’attenzione sarà rivolta alle varietà che si sono prodotte con l’emigrazione italiana, sia di data più recente che quelle originatesi nei secoli precedenti (e.g. broccolino, lunfardo, cocoliche). La seconda parte sarà incentrata sul contatto linguistico in situazioni di immigrazione nella penisola in contesti specifici quali, ad esempio, l’ambiente scolastico e il contesto familiare. Oltre all’uso di testi scritti, lo studio dell’italiano in Germania verrà condotto anche attraverso l’utilizzo di materiale audio e video che favorirà la riflessione e la discussione dei temi affrontati su diversi livelli linguistici.

ePortfolio: خیر